di Alessia Angelicchio
La Tonoli proiettata sui muri del Museo della scienza e della tecnica.
Lo scorso 22 dicembre infatti gli alunni della scuola secondaria Margherita Tonoli hanno avuto l’occasione di immergersi in un mondo scientifico e tecnologico, ma anche artistico.
In un primo momento della loro mattinata, hanno ammirato la mostra di Leonardo Da Vinci accompagnati da una guida che, oltre a raccontare la vita dello scienziato, ha mostrato loro anche alcuni dei suoi macchinari che, però, non sono mai stati messi in movimento.
Per realizzare alcune delle invenzioni esposte, Leonardo Da Vinci, prese ispirazione da altri artisti.
La guida ha fatto vedere loro anche alcune delle sue opere più importanti, come ad esempio “L’ultima cena” oppure l’Uomo Vitruviano”.
In un secondo momento, invece, dopo aver fatto una pausa di qualche minuto, i ragazzi sono stati portati in una piccola aula nella quale è stato spiegato loro come realizzare le proiezioni.
Una volta finita la spiegazione, i ragazzi sono stati divisi in coppie, ognuna con un computer e un proiettore, indirizzato verso una pila di scatole, con il quale hanno potuto sbizzarrirsi.