La logica della creatività
Il pensiero laterale si basa su concetti chiave che mirano a rompere schemi mentali consolidati e a esplorare nuovi modi di pensare.
Il pensiero laterale è un approccio creativo e innovativo al pensiero che si distingue dal tradizionale “pensiero verticale” o logico.
A differenza del pensiero verticale, che procede in modo logico da premesse a conclusioni, il pensiero laterale promuove la creatività e l’innovazione attraverso metodologie che spingono oltre i limiti convenzionali.
Edward de Bono ha sviluppato questa teoria per affrontare problemi complessi e stimolare la creatività in vari contesti, inclusi l’educazione, il business e la risoluzione dei problemi.
L’obiettivo è di promuovere la capacità di generare idee innovative e originali, mettere in discussione e superare gli assunti impliciti che possono limitare il pensiero creativo e l’innovazione.
Questo approccio si concentra sulla generazione di nuove prospettive e soluzioni originali attraverso strategie non convenzionali.
Per sviluppare il pensiero laterale, Edward de Bono ha sviluppato diverse tecniche e strumenti che incoraggiano l’approccio creativo e non convenzionale alla risoluzione dei problemi come ad esempio il brainstorming, l’uso di metafore, parole a caso, pietra di guado.