La logica della creatività
6 Cappelli per pensare è un metodo pratico e semplice che aiuta ad organizzare il nostro modo di pensare in maniera più produttiva, affrontando un aspetto alla volta.
Questa tecnica applicata è un eccellente esercizio per osservare i problemi da punti di vista ed ottiche eterogenee.
Si tratta in pratica di interpretare ruoli fissi (simboleggiati dai cappelli) che incarnano diversi punti di vista, anche quello più lontano dalla nostra maniera di pensare.
Utilizzando questi cappelli in sequenza, gli studenti possono affrontare un problema da diverse angolazioni, possono svincolarsi dai propri schemi caratteriali classici, e strutturare il pensiero in un modo da rendere più facile gestire anche i compiti più complessi.
Secondo De Bono, per trovare soluzioni davvero innovative bisogna uscire dagli schemi prefissati, mettere in dubbio le presunte certezze ed affidarsi ad associazioni di idee inedite.
Analisi dei dati e informazioni, di eventi precedenti, analogie ed elementi raccolti senza esprimere giudizi.
Stabilisce priorità e metodo, sequenze funzionali. Pianifica ed organizza le regole del gioco.
Rileva gli aspetti negativi, le ragioni per cui la cosa non può andare.
Rileva gli aspetti positivi, i vantaggi e le opportunità dello scenario.
Esprime le proprie intuizioni ed emotività, suggerimenti o sfoghi liberatori.
Rientra nella sfera puramente creativa: nuove idee, analisi e proposte migliorative, visioni insolite ed originali.
Vi aspettiamo alla Scuola Margherita Tonoli
La scuola dove ogni bambino è incoraggiato a diventare un giovane pensatore.