approccio educativo

Modello Organizzativo Finlandese

Il Modello Organizzativo Finlandese (MOF)  promuove un ambiente di apprendimento collaborativo, flessibile e orientato al benessere degli studenti.

Basato sulle pratiche educative della Finlandia, uno dei paesi con i migliori sistemi educativi al mondo, il MOF punta a sviluppare competenze critiche, creatività e apprendimento continuo.

La nostra scuola ha adottato questo modello entrando a far parte del circuito delle scuole della Rete MOF! 

Le metodologie utilizzate tendono a favorire il lavoro di gruppo, il tempo della ricerca, l’uso del laboratorio, le esercitazioni pratiche, il tutto nell’ottica del cooperative learning.

Approccio educativo: MOF
Un modello internazionale

I punti chiave del modello

II MOF è pensato e sviluppato per valorizzare il percorso formativo, per scoprire i  talenti personali e le potenzialità di tutti i nostri studenti, dai bambini ai ragazzi più grandi.  I punti chiave

Compattazione oraria

Consente di lavorare in continuità e in profondità su discipline e argomenti, dedicando la giornata scolastica a poche materie alla volta: in questo modo, a parità di ore, gli alunni possono immergersi maggiormente nelle tematiche trattate.

Approccio interdisciplinare

La programmazione, la didattica e la valutazione per competenze puntano all’acquisizione di competenze trasversali, stimolando la versatilità intellettiva.

Tecniche innovative

Viene promossa continuamente la collaborazione tra gli studenti, attraverso il cooperative learning, la flipped classroom e la didattica esperienziale.

Vi aspettiamo alla Scuola Margherita Tonoli 

La scuola dove ogni bambino è incoraggiato a diventare un giovane pensatore.