La nostra storia
La Scuola è dedicata alla maestra bresciana Margherita Tonoli (Padenghe sul Garda 1876 – Milano 1947).
Margherita Tonoli ha dedicato la sua vita alla formazione e all’istruzione dei giovani. Dalla passione educativa coltivata come una vocazione e dall’esperienza didattica, trae ispirazione per fondare a Milano, nel Natale del 1908, la “Piccola Opera per la Salvezza del Fanciullo”.
Lo scopo principale della Piccola Opera era quello di dare una famiglia a chi non ce l’ha, mediante progetti di accoglienza comunitaria.
Alla morte di Margherita Tonoli, il cardinale Montini affida la continuità della Piccola Opera ad Amelia Giuseppina Pierucci, fondatrice dell’istituto Religioso delle Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria.
Circa un decennio dopo la sua scomparsa, l’Istituto Religioso delle Minime Oblate del Cuore Immacolato raccoglie la sua eredità e, oltre all’apostolato assistenziale ed educativo, dà vita alla Scuola Margherita Tonoli.
Un viaggio nel tempo
Un viaggio attraverso le radici e l’evoluzione di un’istituzione educativa che da anni coltiva l’eccellenza, l’inclusività e la passione per l’apprendimento.
Nasce la Piccola Opera
Le Minime Oblate continuano l'opera
Nasce la scuola Margherita Tonoli
Scuola Primaria
Secondaria di Primo grado
Micronido
Scuola Paritaria
Certificazione ISO 9001
MOF
Young Thinkers School