SCUOLA SECONDARIA
Margherita Tonoli

Ricerca dell’eccellenza, valorizzazione del talento, ma anche percorsi individualizzati, attività di approfondimento, di rinforzo e di recupero didattico sono le proposte didattiche della Scuola Secondaria di primo grado, dove ogni studente scopre le proprie attitudini e viene preparato per spiccare il volo,
e dove nessuno viene lasciato indietro.
LINGUE: INGLESE + FRANCESE |
---|
FACOLTATIVI: |
STUDIO ASSISTITO dalle 14:40 alle 16:00 DOPOSCUOLA dalle ore 16:00 alle 18:00 |
MENSA |
TRASPORTO ALUNNI |
da Lunedì a Venerdì
RIENTRO : una volta alla settimana dalle 14:30 alle 16:00
DISCIPLINE | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|
Religione | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 6 | 6 | 6 |
Inglese | 3 | 3 | 3 |
Francese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Scienze | 2 | 2 | 2 |
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 |
Arte e Immagine | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 4 | 4 | 4 |
Tecnologia | 2 | 2 | 2 |
Musica | 2 | 2 | 2 |
ORE TOTALI | 30 | 30 | 30 |
PROCEDURA DI ORIENTAMENTO
La Scuola Secondaria di Primo Grado conclude il primo ciclo di studi e pone l’adolescente di fronte alla scelta di un percorso formativo che lo condurrà a concretizzare le proprie aspettative e a consolidare abilità e competenze.
La normativa scolastica ricorda che tutta la Scuola Secondaria di Primo Grado deve essere formativa e orientativa e che i programmi delle diverse discipline possono offrire al ragazzo l’opportunità di prendere coscienza delle proprie attitudini per operare una scelta.
L’Orientamento conosce il suo momento forte nel primo quadrimestre della classe terza SPG quando scuola e famiglia intensificano la loro attività di accompagnamento alla scelta di una Scuola Secondaria di Secondo Grado.
La Scuola M. Tonoli ogni anno intraprende il percorso di Orientamento adattandolo alle caratteristiche del gruppo classe.
Tuttavia, prevede al suo interno una modalità tipo che si declina nelle seguenti operazioni:
- individuazione di una commissione formata da almeno due docenti per l’Orientamento che facilita i rapporti alunno/famiglia/territorio;
- lettura di brani e riflessioni riguardanti la scelta della Scuola Superiore e i cambiamenti della crescita, in differenti discipline (es. Lettere, Scienze, Educazione Fisica);
- somministrazione di Questionari per alunni e genitori e colloqui con genitori e/o alunni
- organizzazione di incontri strutturati, da deliberare all’inizio dell’anno in una riunione di CC, con studenti e professionisti e docenti delle Scuole Superiori;
- diffusione ed analisi di materiale informativo e illustrativo delle realtà scolastiche del territorio e di iniziative di Orientamento organizzate dalle scuole, da agenzie educative, dagli Enti Locali.
A conclusione della fase di informazione e di accompagnamento il Consiglio di Classe formula un Consiglio Orientativo che viene comunicato alla famiglia entro il mese di dicembre.
Al termine dell’anno scolastico e dell’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo il Consiglio di Classe potrebbe modificare il Consiglio Orientativo.
Link utili per l'orientamento:
INFORMAZIONI E UTILITÀ
POF
SECONDARIA
REGOLAMENTO
SCUOLA SECONDARIA 1°
REGOLAMENTO
VISITE ISTRUZIONE
CALENDARIO
SECONDARIA 1°
COVID-19
QUALITÀ ED ORIENTAMENTO
SEGRETERIA
MARTEDÌ - GIOVEDÌ
15:30 - 16:30
2° SABATO DEL MESE (su appuntamento)
09:30 - 12:30